Nel marzo 2025, una conferenza stampa organizzata da MetaArte ha attirato una notevole attenzione mediatica. L’evento ha segnato un momento importante per il progetto FADO, con l’accoglienza ufficiale di MetaArte da parte del Comune di Padova, Assessorato alle Politiche di Genere e Pari Opportunità – Contrasto alla violenza di genere, partner associato dell’iniziativa. «Il teatro è uno spazio in cui le storie vengono abitate e condivise, dove possiamo coglierne appieno il significato e imparare ad agire nella nostra quotidianità per trasformare le esperienze vissute», ha dichiarato Margherita Colonnello, Assessora alle Pari Opportunità e alla Lotta contro la Violenza di Genere.
Questo è stato il secondo incontro transnazionale del progetto FADO, un’iniziativa ambiziosa che punta a trasformare il teatro in uno strumento di guarigione. Guidato da MDE40 WIPSEE e ospitato da N.E.T., l’incontro non è stato solo un aggiornamento: è stato un momento decisivo—un crocevia in cui le idee dovevano diventare azione.
La violenza di genere è una realtà difficile per molte persone, e chiedere aiuto può sembrare impossibile, soprattutto per chi è ancora in una situazione di pericolo. FADO unisce la forza del racconto a una piattaforma online accessibile, offrendo alle vittime un modo sicuro per cercare supporto senza mettersi ulteriormente a rischio.
Quando si tratta di guarire dalle ferite della violenza di genere, le parole da sole a volte non bastano. È qui che entra in gioco il potere trasformativo del Teatro Socialmente Impegnato. Attraverso la narrazione e la performance, questo approccio restituisce voce a chi ha subito violenza, permettendo di riappropriarsi della propria storia, ispirare altrə e rafforzare il senso di comunità. Il progetto FADO, sostenuto da Erasmus+, utilizza questo metodo per supportare le vittime in tutta Europa, aiutandole a spezzare l’isolamento e a ritrovare la propria dignità.
In un mondo in cui la violenza di genere continua a spezzare vite e a zittire voci, il progetto FADO si erge come una potente forza di contrasto—radicata nell’empatia, nella narrazione e nell’azione collettiva.
FADO, acronimo di Finding Assistance, Delivering Outreach (Trovare Assistenza, Offrire Supporto), non è solo un sistema di aiuto, ma un movimento transformativo.
La violenza di genere è una crisi globale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo e richiede un’azione concreta e un impegno costante. I dati più recenti sottolineano la gravità del fenomeno e la necessità urgente di interventi efficaci, come quelli promossi dal progetto FADO.